G-STPC Gruppo Studio Personalità e Coscienza
Il Gruppo nasce dall’attività di studio e approfondimento teorico e clinico attorno al tema della valutazione della personalità e dello studio della coscienza e della dissociazione nella diagnosi e nell’impostazione della strategia terapeutica promosso negli ultimi anni da Davide Armanino all’interno di STPC.
Il G-STPC è un gruppo di terapeuti formati e cresciuti nella Scuola Torinese che, ponendosi in una logica di formazione continua, approfondiscono e condividono lo studio dei loro casi clinici con l’obiettivo di costruire un modello che sappia coniugare precisione e complessità.
La precisione di strumenti diagnostici internazionalmente validati e la ricchezza di diversi modelli teorici, favorita da una epistemologia costruttivista che consente di guardare il medesimo fenomeno da prospettive differenti, devono essere rivolte a ricostruire, assieme al paziente, il suo funzionamento e con esso la sua complessità ed unicità.
La diagnosi è qui intesa come percorso di discernimento, strumento di riconoscimento e graduale ri-acquisizione della padronanza di sé del paziente, in un continuum indistinguibile con la terapia. Per il terapeuta essa è strumento di avvicinamento al funzionamento unico della persona-paziente, valido ausilio nella comprensione della relazione e nell’impostazione della strategia terapeutica.
Dal progressivo affinamento di questa metodologia di lavoro nasce l’entusiasmo ed il sogno di condividerlo assieme ad un gruppo più ampio ed allargato di colleghi interessati.
Un secondo scopo diventa quindi quello di promuovere una cultura clinica e scientifica che, superando l’applicazione acritica e lineare di protocolli di cura standardizzati, sappia utilizzare la notevole mole di conoscenza clinica e teorica oggi disponibile, mantenendo un’ottica esplicativa e strutturale della psicopatologia e della sua cura. Nel farlo cerchiamo di cogliere appieno l’eredità teorica lasciataci dai due padri fondatori del cognitivismo clinico italiano: Vittorio Guidano e Giovanni Liotti.
Il G-STPC vuole essere così allo stesso tempo strumento di studio, strumento di lavoro clinico e strumento di divulgazione.
A tale finalità il Gruppo promuove:
- Incontri di studio, approfondimento e riflessione attorno ai temi clinici di maggiore interesse aperti ad un pubblico di colleghi interessati
- I Seminari di Supervisione Clinica, dove confrontare reciprocamente fra colleghi e integrare le esperienze terapeutiche maturate con pazienti con un particolare stile di personalità e, contestualmente, presentare approfondimenti diagnostici, inquadramenti teorici, strategie terapeutiche e letture relazionali di tali tipologie di personalità
- La partecipazione a Congressi e Workshop anche mediante la preparazione di lavori di gruppo
- La lettura e la divulgazione di libri, articoli e materiale scientifico inerenti alle aree di interesse clinico del Gruppo
- Il confronto con colleghi esperti, anche di altri orientamenti teorici, attorno a specifici temi della psicoterapia
Il Gruppo Studio Personalità e Coscienza è composto da
Anna Angelillo
Iuri Califano
Alessandra L’Abbate
Sara Santarpino
Riccardo Arduini
Stefano Ciullo
Vittoria Ferlaino
Francesca Malandrone
Angelo Sardina
Martina Signoriello